Ingredienti (per 2 persone):
Per l’impasto:
- 50g di farina di farro
- 50g di farina di grano saraceno
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno:
- 100g di ceci
- 1 carota
- 60g di ricotta
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di pepe
Procedimento:
Metti in ammollo i ceci per circa 10/12 ore in abbondante acqua fredda, sostituendo l’acqua dell’ammollo almeno una volta.
Trascorso il tempo di ammollo, scola i ceci e risciacquali molto bene con acqua fredda.
Versa i ceci in una pentola e aggiungi un volume doppio di acqua e lascia cuocere.
Porta a ebollizione e lascia andare a fuoco medio fino a cottura completata. Quando i ceci sono quasi pronti fai bollire la carota in acqua bollente, oppure cucinala al vapore in modo da renderla morbida.
Una volta cotti, scola i ceci e metti da parte 3 cucchiai di acqua di cottura. Ancora caldi, versa i ceci in un contenitore dai bordi alti, aggiungi la carota bollita, un filo d’olio, il pizzico di sale e il pizzico di pepe.
Frulla tutto con l’aiuto di un frullatore ad immersione, regola la consistenza del ripieno (deve essere morbido ma compatto) con l’acqua di cottura messa da parte precedentemente. Lascia raffreddare.
Una volta raffreddato, aggiungi la ricotta, precedentemente schiacciata con una forchetta, e amalgama il tutto con l’aiuto di una spatola.
Stendi due rettangoli di sfoglia su di un piano di lavoro leggermente infarinato e crea dei piccoli mucchietti di ripieno con l’aiuto di un cucchiaino.
Disponi il ripieno a circa 3 cm di distanza gli uni dagli altri, spruzzando dell’acqua ai bordi della sfoglia (se preferisci puoi anche spennellare i bordi con un pennello da cucina) in modo tale che, quando stenderai la seconda sfoglia sopra ad essa, questa rimarrà più facilmente attaccata.

Abbi cura di far fuoriuscire l’aria tra un raviolo e l’altro, pressando intorno al ripieno con le dita, in modo tale da evitare che in cottura si aprano facendo fuoriuscire il ripieno.
Quando adagi la seconda sfoglia fai combaciare i bordi con la prima. Poi con una rotella tagliapasta dentellata ricava i ravioli.
Puoi cuocerli in acqua bollente e condirli a piacimento!

Buon apetito! 🙂
Floriana
P.S. Se ti è piaciuta questa ricetta puoi liberamente condividerla con i tuoi amici. Grazie!